LUIGI ALLOISIO
Luigi Alloisio
Viaggio attraverso le mie opere di Vita
Con la protezione del Padre Celeste, avanzo come un soldato , io sono Aloysius.
Con questo voglio dire che il mio compito su questa terra, tra alterne e fortune e sfortune è sempre stato quello di anticipare i tempi futuri forieri di cattivi presagi .
Attualmente, nei panni di uno 'sciamano' del Sole, io sento che siamo quasi a contatto con una ''tempesta perfetta'' non metereologica, neanche finanziaria ma , metafisica. Sento, però di possedere l'antidoto necessario per arginare i pericoli, dedicandoci a una danza leggera di 'sapore cosmico' e una disciplina 'trascendentale', che necessita per arrivare a stati superiori di coscienza; come dire che anche se siamo 'presi' da un 'tornado', sopra di esso troveremo il sereno.Per tutto quanto affermato,dovete sapere che nelle sua Arte, Aloysius è sempre inspirato da un 'Mondo Superiore' al nostro, una dimensione parallela alla nostra. Si tratta di ciò che è dentro il nostro Sole nella sua dimensione spirituale.
La Mossa vincente è quella di uscire dalla mitica 'caverna' di Platone , dove si fa riferimento non a noi stessi , ma alle 'ombre di noi stessi' proiettate sulla parete della 'caverna'.
Ora è il momento di indicare a tutti di uscire da questo 'guscio' per recepire la vera luce.
A questo ci si arriva con il 'ritmo nuovo' voluto dal Cielo.
Aloysius, attraverso i suoi scritti , i suoi dipinti , la sua musica e la sua danza, insieme alle sue arti divinatorie , avanza passo dopo passo.
''Ai posteri l'ardua sentenza''
Quando 'Luigi' Aloysius dice che 'marcia con Dio' , vuol dire che non ha paura del diavolo o forza negative.
Con quanto afferma 'Luigi ' và avanti e non arretra mai, nei suoi intendimenti ed ostacoli a dispetto dell'età avanzata.
Ormai ci sono tante persone , documenti alla mano, che sono avvolte da una 'perdita spirituale' che li rende indisponibili nei confronti degli altri e pensando solo a se stessi. Queste persone rischiano di essere assorbite dentro un vortice cosmico dove potrebbero perdersi insieme al nulla e tutto ciò rappresenta una sconfitta per l'Uomo.
La 'tempesta perfetta' non è soltanto questo , si tratta dell'annullamento progressivo verrebbero ad essere sgretolati in tutte le loro funzioni.
Alloisio Luigi
La personalissima pittura di Luigi Alloisio
Chi voglia considerare- riandando oltre al piacere edonistico dell'occhio e delle regole che connotano i valori formali dell'opera artistica-il significato profondo delle sfumature sensibili suscitate dalla singolarità dell'immaginazione istintiva e autonoma dei dipinti di Luigi Alloisio dovrà trascurare , del tutto , gli elementi oggettivi del linguaggio espressivo maturati nel corso dei tempi con la storia dell'arte , peraltro inesorabilmente inscindibile da quella esistenziale dell'uomo.
Insomma non dovrà tener conto delle qualità intellettuali acquisite dalla cultura , intesa come ideale classico del sapere oggettivo , e che rientrano nella galassia dell'arte ufficialmente assunta.Anche se non si dovranno trascurare come del tutto estranee al sistema critico degli esperti la definizione di Dubuffet inerenti, con l'asfissiante cultura e l'art-brut, il pensiero e la creatività, le iconografie primordiali e l'istinto che le ha prodotte , le libere espressioni provocate dalla singolarità emotiva del pensare e del sentire.
Di fatto , nel caso dei dipinti di Alloisio, non si tratta , principalmente , di semplice e comuni in questioni artistiche , anche perché quando valutiamo un ' opera d'arte applichiamo in merito , solitamente, l'appressa interpretazione oggettiva corrente, cioè rientrata nei nostri e nei generi interessi estetici.
Il nodo fondamentale delle opere pittoriche di Alloisio , la loro assenza, sta invece nella rappresentazione di una situazione privilegiata , esoterica e iniziativa che coinvolge appena il loro autore, attratto da una sorte di accensione interiore dello spirito che lo impegna a neoplatoniche e capillari sottigliezze volte a realizzare le invisibili altezze celesti,ovvvero contrapponendo le cose che in pochi vedono alle realtà apparenti e correnti, cioè le idee e , più ancora, l'idea del Bene Superiore a quella del male , la luce, alle tenebre, la vita alla morte.
Luigi Alloisio opera, dunque, attraverso la sua fede che volge all'Essere Supremo tenendo conto - forse inconsapevolmente o, probabilmente, proprio consapevolmente, come possesso dell'anima -anche del titanismo del mistico Jacob Bohme ( 1575-1624) che , attingendo alle ipotesi geofisiche e metafisiche di Paracelso , cercò di approfondire , ben prima che Rudolf Steiner (1861-1925) riconsiderasse primarie, fondando l'antroposofia , le leggi inesplicate della natura voluta da Dio e basilari i poteri latenti da Lui affidati all'uomo.
Direi, perciò, dei suoi quadri , che essi realizzano opere dettate , con straordinaria e quasi sismografi scioltezza dall'intimità necessaria dello Spirito aderente ad altro e alla tensione emergente dei suoi sensi e delle sue ansie per il destino del mondo.Il pattern-paiting, la sostanza pittorica che le caratterizza e le distingue in forme di disegni e di dipinture, dice , anzitutto e di conseguenza l'accumulo di iconografie astratte vagamente Kandinskijane , e di intrecci tra colori fondamentalmente primari ( il rosso , il giallo il blu ) consegni disposti armonicamente nello spazio e legati a componenti simbolico - visionarie e alla fusione tra elementi della percezione sensoriale con entità spirituale.
Configurazioni , dunque, del sentimento , dell'anima e del cuore , della fedeltà e dello immateriale zelo spirituale che restituiscono allo sguardo più che storie illustrate immanenza incorporee, solari, illuminate, divina .
Germano Beringheli 1995
